GIOCO DA TAVOLO ROBINSON CRUSOE – SOPRAVVIVENZA STRATEGICA COOPERATIVA ED ESPLORAZIONE | 1-4 GIOCATORI | IT
GIOCO DA TAVOLO ROBINSON CRUSOE – SOPRAVVIVENZA STRATEGICA COOPERATIVA ED ESPLORAZIONE | 1-4 GIOCATORI | IT
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Robinson Crusoe: Adventures on the Cursed Island è un gioco di sopravvivenza cooperativo che sfida i giocatori a collaborare per superare le difficoltà e i pericoli di un'isola deserta. Le sue meccaniche principali si concentrano sulla gestione delle risorse, sull'esplorazione e sulla risoluzione degli eventi narrativi.
Meccanica chiave:
-
Gestione delle risorse: ogni giocatore deve lavorare con risorse limitate, come cibo, legna e altri materiali, per costruire ripari, utensili e strumenti che aiutino nella sopravvivenza. Ogni volta è necessario decidere come allocare le risorse disponibili, bilanciando la sopravvivenza immediata con il progresso a lungo termine.
-
Sistema di azione: i giocatori possono scegliere tra azioni come esplorare, costruire, cacciare o raccogliere risorse. Le azioni richiedono tempo e impegno, rappresentati dai segnalini azione del giocatore. Inviare più personaggi a completare un'azione aumenta le possibilità di successo, ma riduce la manodopera disponibile per altre attività.
-
Eventi narrativi: durante il gioco, le carte evento introducono sfide e narrazioni dinamiche che influenzano il gioco. Queste carte spesso richiedono scelte morali o hanno conseguenze a lungo termine, arricchendo l'esperienza di gioco con un senso di narrazione emergente.
-
Esplorazione: la mappa dell'isola viene svelata gradualmente attraverso azioni di esplorazione. Ogni nuova tessera scoperta può contenere risorse, pericoli o punti di interesse che possono essere sfruttati a vantaggio del gruppo.
-
Costruzioni e invenzioni: i giocatori devono costruire strumenti e strutture come rifugi, armi o trappole per aumentare le loro possibilità di sopravvivenza. Alcuni strumenti richiedono più risorse e tempo e non riuscire a realizzarli può rivelarsi costoso.
-
Gestione delle condizioni meteorologiche: le condizioni meteorologiche e i cambiamenti ambientali influenzano notevolmente azioni e strategie. I giocatori devono tenere conto della pioggia, del freddo e di altri fattori atmosferici, costruendo ripari e preparando rifornimenti adeguati.
Conclusione:
Il gioco è noto per la sua complessità e profondità strategica, offrendo un'esperienza di gioco variabile a seconda dello scenario scelto. Ogni turno richiede pianificazione, strategia e attenta gestione dei rischi, rendendolo un titolo ideale per i giocatori che amano le sfide cooperative ricche di narrativa e con meccaniche ben integrate.

